Caricamento
Centro Sule
  • STORIA
  • SERVIZI
    • SALA PROVE & PROJECT STUDIO
    • SPAZIO STUDIO
    • SULÈMANI
  • INIZIATIVE
    • EVENTI
    • HUMANS OF BRIANZA
    • RADIO SULÉ
    • CORSO TAI CHI
    • SPAZIO STUDIO UNIVERSITARI
    • SKATE SCHOOL
    • CORSO LIS
    • PLEIADI
  • CALENDARIO EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu

STORIA

Fu nell’autunno del 2000 che l’amministrazione agratese ebbe un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: creiamo uno spazio dedicato ai giovani, lo costruiamo secondo le loro idee ed esigenze e in più gli assegniamo delle risorse per organizzare delle iniziative culturali e aggregative, al fine di coinvolgere in maniera sana e attiva i propri coetanei.

Grazie al prezioso e imprescindibile contributo dell’associazione milanese Comunità Nuova Onlus si riuscì ad avviare questo progetto, e si fece la scelta che suonava come un’ulteriore scommessa: anziché rivolgersi a professionisti esterni, si decise di coinvolgere in qualità di operatori quattro giovanissimi ragazzi agratesi, investendo contemporaneamente nella loro formazione e crescita professionale, dandogli il compito di coordinare le attività insieme al gruppo di “volontari attivi” che frequentava il Centro.

All’inizio dell’aprile del 2003, una quindicina di giovani ragazzi e ragazze di Agrate e Omate, stava per assistere finalmente al risultato di un percorso che li aveva visti impegnati per più di un anno: l’inaugurazione ufficiale del “CENTRO POLIFUNZIONALE PER GIOVANI SULÉ”, con tanto di presenza del Sindaco e del Vicesindaco, del nastro tricolore e della stampa locale.

Quel gruppo di giovani voleva dimostrare fin da subito di avere delle idee chiare su quanto accadeva intorno a sé, ed erano tutti convinti che per cambiare il mondo – un po’ alla volta – sarebbe stato importante – anche – organizzare eventi culturali, far incontrare le persone tra loro, trasmettere degli ideali positivi, di condivisione e rispetto reciproco.

Ecco quindi come è nata questa avventura, che ha visto poi avvicendarsi negli anni successivi gli originari operatori con nuovi responsabili ed educatori professionali, che ha visto il gruppo di educatori attraversare diversi inevitabili ricambi generazionali, e che ha visto soprattutto compiersi nel 2008 un “passaggio di consegne e di responsabilità”: l’organizzazione che aveva avviato e seguito il processo fin dalle origini, Comunità Nuova, usciva di scena per lasciare la gestione del Centro – dopo regolare bando di concorso – alla neonata “ASSOCIAZIONE SULÉ ONLUS”, fondata proprio da quegli operatori e attivisti che rendevano il Centro Sulé vivo quotidianamente.

Sotto questa nuova veste abbiamo proseguito il cammino fino a oggi, con le inevitabili difficoltà del caso. Ma di certo la nostra passione e convinzione non si sono affievolite, e non possiamo non prendere ad esempio – con tutte le dovute proporzioni – l’impegno di un personaggio a cui abbiamo avuto, nel novembre del 2009, l’onore di intitolare il salone del Sulé: Peppino Impastato, giovane giornalista ed eroe antimafia.

In mezzo a tutto ciò ci sono anni di corsi settimanali di ogni tipo e natura, eventi teatrali, proiezioni, approfondimenti, riunioni, discorsi, cene, mostre, laboratori, stage, chiacchiere e litigate, montaggi e smontaggi, pulizie e verniciature, baci e abbracci. Fiumi di ragazzi e ragazze che vivono il Centro e ne esplorano le potenzialità in ogni momento, ognuno nella propria maniera e secondo le proprie passioni.

Al Centro Sulé non smettiamo di crederci: le nostre porte rimangono aperte, l’obiettivo di costruire insieme qualcosa di costruttivo aumenta ogni giorno, e soprattutto è sempre più viva la voglia di accogliere le idee di ciascuno di voi che sta leggendo queste parole in questo momento.

Scorrere verso l’alto